Nonostante il clima bizzarro di questa estate, il mio piccolo orto in vaso è stato abbastanza generoso ed ha prodotto una discreta quantità di cipolle di Tropea e peperoni.
Già gli antichi attribuivano alla cipolla svariate virtù terapeutiche, emollienti, digestive, diuretiche, lassative, espettoranti e calmanti.
I peperoni, invece, soprattutto quelli rossi, sono una preziosa fonte di vitamina C, PP, P2 ed E, che ne fanno un ottimo diuretico con funzioni gastroenteriche, antireumatico ed antinevralgico.
Tanto per la cipolla quanto per i peperoni la coltivazione richiede un clima mite, che garantisca giornate con sufficienti ore di luce ed un terreno fertile e drenante, se la coltivazione avviene in vaso è preferibile utilizzare vasi in terracotta profondi almeno 30 cm.
L’irrigazione
dovrà essere regolare ma non molto abbondante per evitare ristagni
idrici che potrebbero sviluppare marciumi (possibilmente evitate il
sottovaso). Con questi ortaggi ho preparato due ottime focacce, una
cipolle e salvia e l’altra peperoni ed olive, la ricetta dell’impasto la
trovate qui.
Nessun commento:
Posta un commento